Abbiamo raccolto tutti i testi delle canzoni di Adrian Rollini che abbiamo potuto trovare affinché coloro che, come te, cercano canzoni di Adrian Rollini, le trovino tutte in un unico posto.
Trova qui i testi delle tue canzoni preferite di Adrian Rollini.
Vedi la canzone che ti piace in questa lista di canzoni di Adrian Rollini?
Qui potrai scoprire quali sono le canzoni di Adrian Rollini più ricercate.
Adrian Francis Rollini (New York, 28 giugno 1903 – Homestead (Florida), 15 maggio 1956) è stato un musicista statunitense, di origine italiana. Fu polistrumentista, annoverando tra i suoi strumenti il sax basso, il piano, vibrafono, e molti altri strumenti. Rollini è noto anche per aver introdotto il couesnophone (o goofus) nel jazz. Da leader, le sue registrazioni più importanti includono You've Got Everything (1933), Savage Serenade (1933) and Got The Jitters (1934) con la Banner, Perfect, Melotone, Romeo, Oriole, A Thousand Good Nights (1934) con la Vocalion, Davenport Blues (1934) con la Decca, Nothing But Notes, Tap Room Swing, Jitters, Riverboat Shuffle (1934) con la Decca, e Small Fry (1938) con la Columbia.
Potrebbe darsi che tu non sia un grande fan di Adrian Rollini, forse sei qui solo per una canzone di Adrian Rollini che ti piace, ma dai un'occhiata al resto, potrebbero sorprenderti.
Ti consigliamo di visitare tutti i testi delle canzoni di Adrian Rollini, potresti innamorarti di qualcuna che ancora non conoscevi.
Spesso accade che quando ti piace una canzone di un gruppo o artista specifico, ti piacciano anche altre loro canzoni. Quindi, se ti piace una canzone di Adrian Rollini, probabilmente ti piaceranno molte altre canzoni di Adrian Rollini.
I testi delle canzoni di Adrian Rollini seguono spesso certi schemi che puoi scoprire se presti attenzione. Sei pronto a scoprire quali sono?
Analizzare i testi delle canzoni di Adrian Rollini può essere molto divertente e se ti piace comporre, può aiutarti a trovare formule per creare le tue composizioni.
A volte le canzoni di Adrian Rollini ci aiutano ad esprimere ciò che pensiamo o sentiamo. È il tuo caso?