Testo di 'Al bar casablanca' di Giorgio Gaber

Sul nostro sito web abbiamo il testo completo della canzone Al bar casablanca che stavi cercando.

Al bar Casablanca
seduti all'aperto
una birra gelata
guardiamo le donne
guardiamo la gente
che va in passeggiata
con aria un po' stanca
camicia slacciata
in mano un maglione
parliamo parliamo di proletariato
di rivoluzione.

Al bar Casablanca
con una gauloise
la nikon, gli occhiali
e sopra una sedia
i titoli rossi dei nostri giornali
blue jeans scoloriti
la barba sporcata da un po' di gelato
parliamo, parliamo di rivoluzione
di proletariato.

L'importante e che l'operaio prenda coscienza. Per esempio i comitati unitari di base… guarda gli operai di Pavia e di Vigevano non hanno mica permesso che la politica sindacale realizzasse i suoi obiettivi, hanno reagito, hanno preso l'iniziativa! Non è che noi dobbiamo essere la testa deli operai. Sono loro che devono fare, loro, noi…

Al bar Casablanca
seduti all'aperto
la nikon gli occhiali
e sopra una sedia i titoli rossi
dei nostri giornali
blue jeans scoloriti
la barba sporcata da un po' di gelato
Parliamo, parliamo di rivoluzione, di proletariato…

La ragione più comune per voler conoscere il testo di Al bar casablanca è che ti piace molto. Ovviamente, no?

Sapere cosa dice il testo di Al bar casablanca ci permette di mettere più sentimento nell'interpretazione.

Nel caso in cui la tua ricerca del testo della canzone Al bar casablanca di Giorgio Gaber sia perché ti fa pensare a qualcuno in particolare, ti proponiamo di dedicargliela in qualche modo, ad esempio inviandogli il link di questo sito web, sicuramente capirà l'indiretta.

Stai litigando con il tuo partner perché capite cose diverse ascoltando Al bar casablanca? Avere a portata di mano il testo della canzone Al bar casablanca di Giorgio Gaber può risolvere molte dispute, e lo speriamo.

Speriamo di averti aiutato con il testo della canzone Al bar casablanca di Giorgio Gaber.

Su questa pagina hai a disposizione centinaia di testi di canzoni, come Al bar casablanca di Giorgio Gaber.