Testo di 'Storia di una polena' di Grazia di Michele

Vuoi conoscere il testo di Storia di una polena di Grazia di Michele? Sei nel posto giusto.

Storia di una polena è una canzone di Grazia di Michele il cui testo ha innumerevoli ricerche, quindi abbiamo deciso che merita il suo posto su questo sito web, insieme a molti altri testi di canzoni che gli utenti di Internet desiderano conoscere.

Se hai cercato a lungo il testo della canzone Storia di una polena di Grazia di Michele, inizia a scaldare la voce, perché non potrai smettere di cantarla.

Canto una storia antica nata tra queste mura
dove ora c'è l'ortica viveva una signora
che amò fino a morire un giovane ammiraglio
lo attese notti intere seduta su uno scoglio
E il saggio le racconta di quanto è grande il mare
di come farà presto l'uomo a dimenticare,
ma il pazzo l'accompagna dove riposa il vento
e al mare di Bretagna lei canta il suo tormento

Mare prendi la vita, vento prendi il mio cuore
ma fate che il mio amore possa trovare
mare prendi la vita, vento prendi il mio cuore
fatemi col mio amore navigare

E il vento di levante incominciò a soffiare
d'un lampo il continente le fece attraversare
e il mare gentilmente si mise di bonaccia
la prese dolcemente tra le sue braccia,
finché in un bel mattino tra onde di cristallo
sotto un cielo turchino e un sole di corallo
scivolò all'orizzonte un candido vascello
e dritto sopra il ponte quell'uomo così bello

Lasciatele la vita, lasciatele il suo cuore
cantavan le sirene al vento e al mare
lasciatele la vita, lasciatele il suo cuore
cantavan le sirene all'imbrunire

Scordò l'impegno preso col mare e con il vento
e col fiato sospeso raggiunse il bastimento
ma appena sulla prua lui la provò a sfiorare
l'anima volò via e il cuore cadde in mare
Gridarono le stelle e immensa fu la pena
per quella dama bella che diventò polena
e lacrime di sale solcarono il suo viso,
scolpirono nel legno il suo dolce sorriso

Dio delle dolce brezze prendila per mano
che l'onda sia carezza non uragano
notte non la confondere, sole non la bruciare
che possa eternamente andare per il mare
che possa eternamente andare per il mare
che possa eternamente andare per il mare

Ci sono molte ragioni per voler conoscere il testo di Storia di una polena di Grazia di Michele.

Un motivo molto comune per cercare il testo di Storia di una polena è il fatto di volerlo conoscere bene perché ci fa pensare a una persona o situazione speciale.

Nel caso in cui la tua ricerca del testo della canzone Storia di una polena di Grazia di Michele sia perché ti fa pensare a qualcuno in particolare, ti proponiamo di dedicargliela in qualche modo, ad esempio inviandogli il link di questo sito web, sicuramente capirà l'indiretta.

Qualcosa che succede più spesso di quanto pensiamo è che le persone cercano il testo di Storia di una polena perché c'è qualche parola nella canzone che non capiscono bene e vogliono assicurarsi di cosa dica.

Stai litigando con il tuo partner perché capite cose diverse ascoltando Storia di una polena? Avere a portata di mano il testo della canzone Storia di una polena di Grazia di Michele può risolvere molte dispute, e lo speriamo.

Speriamo di averti aiutato con il testo della canzone Storia di una polena di Grazia di Michele.

Ricorda che quando hai bisogno di conoscere il testo di una canzone, puoi sempre contare su di noi, come è accaduto ora con il testo della canzone Storia di una polena di Grazia di Michele.