Ti piacciono le canzoni di La Charanga Habanera? Qui troverai i testi delle canzoni di La Charanga Habanera così che tu possa cantarle a squarciagola, adattarle a modo tuo o semplicemente capire bene ciò che dicono.
Qui potrai scoprire quali sono le canzoni di La Charanga Habanera più ricercate.
La Charanga Habanera è un gruppo di musica tradizionale cubano di timba, creato nel 1988 da Bernard Lion (cileno), direttore degli spettacoli dello "Sporting Club di Monaco" a Monte Carlo. Il repertorio del gruppo era composto da "standards" di musica tradizionale cubana (danzón, cha-cha-cha, mambo, bolero, guaracha, son cubano) degli anni '40 e '50 (Benny Moré, Ernesto Lecuona, Joseíto Fernández, Ñico Saquito, Miguel Matamoros, Raphael Lay, Richard Egues, etc). Il gruppo era diretto da Geraldo Aguillón, ex musicista del Ritmo Oriental, ex violinista di Santiago di Cuba. Il gruppo faceva per tre mesi all'anno da apri concerto per cantanti di livello internazionale come Stevie Wonder, Barry White, Sammy Davis Jr., Frank Sinatra, Tina Turner, Ray Charles. I musicisti erano abbastanza anziani, perciò il gruppo fu totalmente ricostituito nel 1989 con dei musicisti più giovani, ad eccezione di David Calzado (violinista) e Jorge Emilio Maza (flautista). Il gruppo fu allora diretto da José Picayo, pianista; Pedro César Fajardo era uno dei violinisti. Nel 1990 il gruppo ha due nuovi membri: Victorino Patterson (trombettista) e Pedro Pablo Gutiérrez (violoncellista). Nel 1992, il gruppo ritorna a Cuba. L'orchestra è anche conosciuta per il suo comportamento sul palco che provoca l'isteria negli adolescenti cubani: i musicisti che si scambiano i loro strumenti, ballano ed effettuano delle prodezze da ginnasti continuando a suonare. Nel 1997, la Charanga Habanera partecipa al 14º Festival mondiale della gioventù che si tiene in agosto all'Avana: per i loro eccessi verbali e scenici durante i loro concerti televisivi, al gruppo è vietato uscire dal territorio e dalla scena per 6 mesi, David Calzado è costretto a presentare delle scuse pubbliche alla televisione cubana. Nel 1997, il gruppo si divise in tre: Charanga Forever, Dany Lozada y su Timba Cubana e David Calzado & the new Charanga Habanera.
Spesso accade che quando ti piace una canzone di un gruppo o artista specifico, ti piacciano anche altre loro canzoni. Quindi, se ti piace una canzone di La Charanga Habanera, probabilmente ti piaceranno molte altre canzoni di La Charanga Habanera.
Per scoprire gli schemi delle canzoni di La Charanga Habanera, devi solo leggere attentamente i testi delle loro canzoni, prestando attenzione non solo a ciò che dicono, ma anche a come sono costruiti.
Analizzare i testi delle canzoni di La Charanga Habanera può essere molto divertente e se ti piace comporre, può aiutarti a trovare formule per creare le tue composizioni.