Testi delle Canzoni di Morgoth

Ti piacciono le canzoni di Morgoth? Qui troverai i testi delle canzoni di Morgoth così che tu possa cantarle a squarciagola, adattarle a modo tuo o semplicemente capire bene ciò che dicono.

Trova qui i testi delle tue canzoni preferite di Morgoth.

  1. A New Start
  2. Body Count
  3. Burnt Identity
  4. Cash...
  5. Curiosity
  6. Cursed
  7. Darkness
  8. Dictated Deliverance
  9. Drowning Sun
  10. Eternal Sanctity
  11. Exit to Temptation
  12. Female Infanticide
  13. Forgotten Days
  14. Golden Age
  15. Graceland
  16. Isolated
  17. Last Laugh
  18. Lies Of Distrust
  19. Odium
  20. Opportunity Is Gone
  21. Pits Of Utumno
  22. Resistance
  23. Selected Killing
  24. Sold Baptism
  25. Souls On A pleasuretrip
  26. Submission
  27. Suffer Life
  28. The Art Of Sinking
  29. This Fantastic Decade
  30. Travel
  31. Under The Surface
  32. Unreal Imagination
  33. War Inside
  34. Watch The Fortune Wheel
  35. White Gallery

Morgoth (AFI: [ˈmɔrgɔθ]; letteralmente "Nemico Oscuro") è un personaggio del legendarium tolkieniano, il primo ad Arda e nella Terra di Mezzo a portare il titolo di "Signore Oscuro" e il principale antagonista del Silmarillion e delle opere di J. R. R. Tolkien ambientate prima della Seconda Era. Originariamente chiamato Melkor, è, insieme a Manwë, il più potente dei Valar all'epoca della creazione di Eä e di Arda, e il primo a sfidare il dio creatore Eru durante la Musica degli Ainur. È una sorta di creatura angelica decaduta e colui che indusse al male altri Ainur di rango inferiore (i Maiar), come Sauron e i Balrog. L'Ainu, al momento della Creazione, era chiamato Melkor, che in quenya significa "colui che si leva in possanza" e deriva dalle radici *(m)belek-, "possanza", e *ōre, "ergersi". Nel corpus tolkeniano tal nome è presente anche nelle forme arcaiche Melko e Melkórë. Il corrispettivo in sindarin di Melkor è Belgûr ma non venne mai adoperato tranne che nel suo derivato Belegurth, ossia "grande morte”. L’adattamento in eldarin primitivo è Mbelekōre. Il nome Morgoth, datogli da Fëanor, in sindarin significa "oscuro nemico".Tale nome venne adoperato dagli Elfi sostituendolo a Melkor. Tolkien sembra abbia provato diversi adattamenti di Morgoth in quenya, tra cui Moringotto, Moriñgotho e Morikotto senza però sceglierne uno definitivo. Assunse in seguito anche l'epiteto Bauglir (AFI: [ˈbaʊ̯glɪr]; lett. "il Costrittore"). Altri titoli gli vennero dati come "il Nemico", "l'Avversario", "l'Oscuro Signore", "il Grande Nemico", "l'Oscura Potenza del Nord" ed "il Signore dell'Ombra", ecc. Il suo più antico nome tra questi era "il Nero Cacciatore" da una leggenda attribuitagli quando catturò degli Elfi per creare la razza degli Orchi e tentò di umiliare Oromë. Gli Uomini lo chiamavano "l'Oscuro Re di Angband" o "l'Oscuro Re". Il nome datogli dai Nani è sconosciuto e gli Hobbit, presenti solo nella Terza Era, non sembra che sapessero della sua esistenza.

I testi delle canzoni di Morgoth seguono spesso certi schemi che puoi scoprire se presti attenzione. Sei pronto a scoprire quali sono?

Per scoprire gli schemi delle canzoni di Morgoth, devi solo leggere attentamente i testi delle loro canzoni, prestando attenzione non solo a ciò che dicono, ma anche a come sono costruiti.

Analizzare i testi delle canzoni di Morgoth può essere molto divertente e se ti piace comporre, può aiutarti a trovare formule per creare le tue composizioni.