Testi delle Canzoni di Elfo

Abbiamo raccolto tutti i testi delle canzoni di Elfo che abbiamo potuto trovare affinché coloro che, come te, cercano canzoni di Elfo, le trovino tutte in un unico posto.

Qui potrai scoprire quali sono le canzoni di Elfo più ricercate.

  1. Eu Não Esqueço Você
  2. Vacilo

Un elfo è una creatura soprannaturale presente nella mitologia e nei folclori germanici e nella mitologia norrena. Nelle cultura medievale dell'Europa nord-occidentale generalmente si pensava agli elfi come ad esseri dotati di poteri magici e di una bellezza soprannaturale, e che ricoprivano un ruolo di ambivalenza nei confronti della gente comune, dunque capaci di aiutare ma anche ostacolare. Tuttavia, i dettagli di queste credenze variano considerevolmente nel tempo, creando varianti sia nelle culture pre-cristiane che in quelle cristiane. La parola elfo si trova in tutte le lingue germaniche e sembra che originariamente significasse "essere bianco". Ricostruire il concetto iniziale di un elfo dipende in gran parte dai testi, scritti dai cristiani, in inglese antico e medio, tedesco medievale e antico norreno. Non vi è dubbio che le credenze sugli elfi abbiano le loro origini prima della conversione al cristianesimo e la cristianizzazione associata dell'Europa nord-occidentale. Per questo motivo, la credenza negli elfi è stata spesso etichettata come "pagana" e "superstizione" dal Medioevo fino ai recenti studi. Tuttavia, quasi tutte le fonti testuali sopravvissute sugli elfi sono state prodotte dai cristiani (siano essi monaci anglosassoni, poeti islandesi medievali, primi ballerini moderni, collezionisti di folclore del diciannovesimo secolo o persino autori fantasy del XX secolo). Le convinzioni attestate sugli elfi devono quindi essere intese come parte della cultura cristiana dei parlanti germanici e non semplicemente come reliquia della loro religione pre-cristiana. Dopo l'età medievale, la parola elfo tese a diventare meno comune in tutte le lingue, venendo sostituito da termini nativi alternativi come zwerc ("nano") in tedesco, huldra ("essere nascosto") nelle lingue scandinave o termini presi in prestito come fata (derivato dal francese in tutte le lingue germaniche). Tuttavia, le credenze negli elfi persistettero nei primi periodi moderni, in particolare in Scozia e Scandinavia, dove gli elfi erano considerati persone magicamente potenti che vivono, di solito invisibili, al fianco delle comunità umane. Nonostante ciò, sono rimasti associati a malattie e minacce sessuali. Ad esempio, un certo numero di ballate moderne nelle isole britanniche e in Scandinavia, originate nell'età medievale, descrivono elfi che tentano di sedurre o rapire personaggi umani. Con l'urbanizzazione e l'industrializzazione nel XVIII e XIX secolo, le credenze negli elfi diminuirono rapidamente (sebbene l'Islanda ebbe qualche tendenza a continuare a crederci). Tuttavia, dalla prima età moderna in poi, gli elfi iniziarono ad essere prominenti nella letteratura e nell'arte delle élite istruite. Questi elfi letterari erano immaginati come piccoli esseri maliziosi, e il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare rappresenta uno sviluppo chiave di questa idea. Nel diciottesimo secolo, gli scrittori romantici tedeschi furono influenzati da questa nozione dell'elfo e reimportarono la parola inglese elf nella lingua tedesca. Da questa cultura d'élite romantica arrivarono gli elfi della cultura popolare emersi nel XIX e nel XX secolo. Gli "elfi natalizi" della cultura popolare contemporanea sono una tradizione relativamente recente, diffusasi verso la fine del diciannovesimo secolo negli Stati Uniti. Gli elfi sono entrati nel genere dell'High fantasy del XX secolo sulla scia di opere pubblicate da autori come J. R. R. Tolkien, che hanno divulgato di nuovo l'idea degli elfi come esseri antropomorfi di dimensioni umane. In Sicilia nel contesto delle donas de fuera (streghe dalle sembianze di fate) sono presenti gli elfi, unica presenza in Italia e in Europa meridionale che accomuna la Sicilia al folclore e alla mitologia nordica delle isole britanniche.

Potrebbe darsi che tu non sia un grande fan di Elfo, forse sei qui solo per una canzone di Elfo che ti piace, ma dai un'occhiata al resto, potrebbero sorprenderti.

Ti consigliamo di visitare tutti i testi delle canzoni di Elfo, potresti innamorarti di qualcuna che ancora non conoscevi.

Spesso accade che quando ti piace una canzone di un gruppo o artista specifico, ti piacciano anche altre loro canzoni. Quindi, se ti piace una canzone di Elfo, probabilmente ti piaceranno molte altre canzoni di Elfo.

Se hai trovato la canzone di Elfo che ti piace in questa lista, condividila con i tuoi cari.