Testo di 'Pane e Barbagia' di Squallor

Vuoi conoscere il testo di Pane e Barbagia di Squallor? Sei nel posto giusto.

Se hai cercato a lungo il testo della canzone Pane e Barbagia di Squallor, inizia a scaldare la voce, perché non potrai smettere di cantarla.

Adori la canzone Pane e Barbagia? Non riesci a capire bene cosa dice? Hai bisogno del testo di Pane e Barbagia di Squallor? Sei nel posto che ha le risposte ai tuoi desideri.

Sono un uomo molto sfortunato.
Sono nato già rapitore, da quando avevo quattro-cinque anni ho rapito la bambola di mia sorella,
mi ha dato una chiantozza, l'ho riportata subito nel diretto dove l'ho trovata.
Verso i venti-venticinque anni io, Antonio Coggiu, della Barbaggia,
ho organizzato il più grosso rapimento dell'isola:
mi sono rapito da solo.
Mi ero comprato una macchina blindata per non farmi rapire,
e allora stando da solo nella mia auto mi sono puntato una pistola alla tempia
e sono sceso.
Dopo aver percorso dei prati sfarzosi e senza chiome,
sono arrivato al rifugio, e ho scritto una lettera ai miei familiari.
Quest'ultimi come l'hanno letta l'hanno stracciata e l'hanno buttata dentro a un cesso,
e sono rimasto da solo indifeso con me stesso, rapitore di me stesso.
E ho cominciato a mangiare pane e barbagia, pane e barbagia, barbagia e pane.
Mi sono alimentato di scatole di tonno che faceva schifo,
con tutta la pubblicità che fanno, il mare pulito, il mare sporco,
ogni volta che aprivo una scatoletta usciva un biglietto, "Viva i Mille, vi saluto, Garibaldi"
e pensavo che la scatoletta non era di giornata.
Dopo avermi dato la pistola in testa e farmi uscire un'escursione di sangue
Che ci voleva il dottor Beccalossi Antonio per farmelo rimarginare,
ho mandato una lettera ai miei. Che era la seconda postilla.
Anche quella è rimasta senza risposta.
Allora per non fare una figura di merda ho mandato in banca
I soldi che avevo risparmiato in tanto tempo di pellegrinaggio:
centotrentaseimila lire esente IVA perché erano in nero,
andando in culo alla legge Malfatti quattrocentocinquanta capitolo cinque terzo anagramma.
Dopo tre anni, con sofferenze atroci, da solo mi facevo soffrire,
è arrivato il riscatto, sessantaduemila lire. E mi son liberato,
quando ho visto che non c'era nessuno mi sono fatto un fuia-fuio
per tutte le Sardegne e sono arrivato all'imbarcadero.
E da lì sono partito per le Antille, perché ho detto qui in Italia ci sono troppi rapitori,
adesso vado in un paese dove nun m' rompono chiù o' cazz',
e posso cantare finalmente reggae-reggae-reggaeggè, bu bu bu ba ba,
sciuccammumma sana mana seme binda la la la…

Ci sono molte ragioni per voler conoscere il testo di Pane e Barbagia di Squallor.

La ragione più comune per voler conoscere il testo di Pane e Barbagia è che ti piace molto. Ovviamente, no?

Quando ci piace molto una canzone, come potrebbe essere il tuo caso con Pane e Barbagia di Squallor, desideriamo poterla cantare conoscendo bene il testo.

Sapere cosa dice il testo di Pane e Barbagia ci permette di mettere più sentimento nell'interpretazione.

Se la tua motivazione per aver cercato il testo della canzone Pane e Barbagia era che ti piaceva moltissimo, speriamo che tu possa goderti il cantarla.

Sentiti come una star cantando la canzone Pane e Barbagia di Squallor, anche se il tuo pubblico sono solo i tuoi due gatti.

Nel caso in cui la tua ricerca del testo della canzone Pane e Barbagia di Squallor sia perché ti fa pensare a qualcuno in particolare, ti proponiamo di dedicargliela in qualche modo, ad esempio inviandogli il link di questo sito web, sicuramente capirà l'indiretta.

Stai litigando con il tuo partner perché capite cose diverse ascoltando Pane e Barbagia? Avere a portata di mano il testo della canzone Pane e Barbagia di Squallor può risolvere molte dispute, e lo speriamo.

È importante notare che Squallor, nei concerti dal vivo, non è sempre stato o sarà fedele al testo della canzone Pane e Barbagia... Quindi è meglio concentrarsi su ciò che dice la canzone Pane e Barbagia nell'album.