Ti piacciono le canzoni di Karate? Qui troverai i testi delle canzoni di Karate così che tu possa cantarle a squarciagola, adattarle a modo tuo o semplicemente capire bene ciò che dicono.
Trova qui i testi delle tue canzoni preferite di Karate.
Qui potrai scoprire quali sono le canzoni di Karate più ricercate.
Il karate o più propriamente karate-dō (空手道? lett. "mano vuota") è un'arte marziale originaria dell'isola di Okinawa, nel Regno delle Ryūkyū, le cui isole nel 1879 vennero annesse al Giappone con il nome di "Prefettura di Okinawa". Venne sviluppato dall'unione tra i metodi di combattimento indigeni, chiamati te (手? lett. "mano") e il quanfa cinese a seguito degli stretti contatti culturali e commerciali tra il regno delle Ryukyu e la Cina (di cui Okinawa era uno Stato tributario). Nel corso del diciottesimo secolo ci si riferiva a tale arte marziale con il nome di tōde o tō-te (唐手? mano cinese), ma con il passare del tempo si è privilegiato il nome karate, dato da una differente lettura del kanji '唐'. Il 25 ottobre 1936, a causa del crescente militarismo giapponese, il primo carattere venne sostituito con '空', mantenendo così la lettura karate ma assumendo un nuovo significato, ovvero sia che i nipponici avevano sviluppato una forma di combattimento originale, sia che si trattava di un metodo di combattimento a mani nude. Secondo Gichin Funakoshi, l'aggiunta del carattere dō (道? lett. "via") si deve far risalire al 1929/1930, anni nei quali i membri del club di karate dell'Università Keio decisero di cambiare nuovamente il nome per differenziarlo dalle arti cinesi. La preservazione del karate e il primo passo nella sua trasformazione da arte marziale radicata nelle tradizioni feudali a sport si devono a Itosu Anko il quale fece introdurre l’arte marziale nel sistema scolastico okinawense (in particolare nella Teacher’s Normal School). Il primo maestro ad insegnare il karate in Giappone continentale fu Motobu Choki il quale si trasferì ad Osaka nel 1921 e in seguito fondò il proprio dojo presso la Toyo University di Tokyo. Nel 1922 il Ministero dell'Educazione Giapponese invitò Gichin Funakoshi a Tokyo per una dimostrazione di karate, la National Athletic Exhibition e, successivamente, nel 1924 l'Università Keio istituì in Giappone il primo club universitario di karate, al punto che nel 1932 tutti i maggiori atenei nipponici avevano il proprio circolo. Dopo la seconda guerra mondiale Okinawa divenne un importante sito militare statunitense e il karate divenne popolare tra i soldati stanziati sulle isole. Questa arte marziale prevede soprattutto il combattimento a mani nude, senza l'ausilio di armi, anche se la pratica del kobudō di Okinawa, che prevede l'uso delle armi tradizionali (Bo, Tonfa, Sai, Nunchaku, Kama), è strettamente collegata alla pratica del karate e alcune scuole e stili integrano la pratica del karate con lo studio delle armi. Attualmente viene praticato nel mondo in due differenti versioni, quella sportiva (nella quale è privato della sua componente marziale e finalizzato ai risultati competitivi tipici dell'agonismo occidentale) e quella tradizionale più legata ai precetti originali e alla difesa personale. Nella sua accezione moderna di Karate-Dō, ha come fine ultimo il miglioramento della persona e l'elevazione spirituale attraverso la pratica fisica e il perfezionamento delle tecniche. La pratica del karate può portare benefici personali e fisici attraverso la pratica costante.
Potrebbe darsi che tu non sia un grande fan di Karate, forse sei qui solo per una canzone di Karate che ti piace, ma dai un'occhiata al resto, potrebbero sorprenderti.
Ti consigliamo di visitare tutti i testi delle canzoni di Karate, potresti innamorarti di qualcuna che ancora non conoscevi.
Spesso accade che quando ti piace una canzone di un gruppo o artista specifico, ti piacciano anche altre loro canzoni. Quindi, se ti piace una canzone di Karate, probabilmente ti piaceranno molte altre canzoni di Karate.
I testi delle canzoni di Karate seguono spesso certi schemi che puoi scoprire se presti attenzione. Sei pronto a scoprire quali sono?
Per scoprire gli schemi delle canzoni di Karate, devi solo leggere attentamente i testi delle loro canzoni, prestando attenzione non solo a ciò che dicono, ma anche a come sono costruiti.
Speriamo che ti piacciano questi testi delle canzoni di Karate e che ti siano utili.
Come sempre, cerchiamo di migliorare e crescere, quindi se non hai trovato i testi delle canzoni di Karate che cercavi, torna presto, poiché aggiorniamo frequentemente i nostri database per offrire tutte le canzoni di Karate e di molti altri artisti il più rapidamente possibile.